Per molto tempo, la tecnologia alberghiera è stata un mezzo per raggiungere un fine. Un semplice strumento di efficienza che spesso causava più problemi di quanti ne risolvesse. Ora non più. Un sistema di gestione immobiliare (PMS) non è più solo un ingombrante archivio digitale nel back office. È il motore che guida la vera innovazione e le esperienze straordinarie in tutto l'hotel. Ciò significa dare al personale più tempo per interagire con gli ospiti, abilitare nuovi modelli di business come le residenze brandizzate e reinventare il modo in cui vengono creati e acquisiti i ricavi.
In questo articolo scoprirai le quattro principali tendenze guidate dal PMS che, secondo noi, cambieranno il settore dell'ospitalità nel prossimo anno.
4 tendenze guidate dai PMS che rimodelleranno l'ospitalità nel 2026
La tecnologia PMS sta supportando operazioni più intelligenti, personalizzazione delle prenotazioni e strategie di revenue innovative negli hotel di tutto il mondo. Di seguito, esploriamo quattro tendenze chiave guidate dai PMS che stanno rimodellando il settore dell'ospitalità.
- The new-look revenue manager
- More branded residences
- AI is transforming roles and processes
- Anticipating guest needs
Tendenza 1: L'ascesa del Revenue Manager moderno
Il ruolo del revenue manager si è esteso ben oltre le camere. Oggi il suo compito include ogni flusso di entrate – ristorazione, benessere, vendita al dettaglio, servizi accessori – e la sfida è massimizzare il fatturato per ospite disponibile (RevPAG), non solo il RevPAR.
Gli strumenti di previsione basati sull'intelligenza artificiale possono gestire la reportistica e le analisi di routine, dando ai revenue manager il tempo di concentrarsi sulla strategia. Il moderno revenue leader è uno stratega commerciale, che definisce il mix di prodotti, la distribuzione e i prezzi per l'intera struttura. Ci si aspetta che identifichi segmenti di mercato ad alto valore, progetti pacchetti che aumentino la spesa degli ospiti e allinei le strategie di revenue al posizionamento del brand.
In breve, i revenue manager non sono più analisti di fogli di calcolo. Sono architetti della crescita, incaricati di creare esperienze che soddisfino gli ospiti, ottimizzando al contempo la redditività lungo l'intero percorso di acquisto.
Tendenza 2: le residenze di marca diventano mainstream
Le residenze di marca non sono più una nicchia di lusso. Stanno diventando un motore di crescita mainstream, rimodellando il modo in cui i marchi dell'ospitalità generano fatturato. Estendendosi al co-living, agli alloggi per studenti e alle residenze per anziani, gli hotel stanno ampliando il loro mix di prodotti e generando fatturato ben oltre i pernottamenti di passaggio.
Per i leader del fatturato, questo cambiamento presenta nuove sfide e opportunità. Il successo non consiste solo nell'ottimizzazione delle tariffe; si tratta di comprendere i segmenti di clientela che potrebbero rimanere fedeli al vostro brand per anni, non solo per poche notti. Le residenze con un brand creano flussi di entrate ricorrenti e relazioni a lungo termine, aprendo le porte a strategie di cross-selling e lifetime value.
Savills prevede che il settore raddoppierà le sue dimensioni nei prossimi sette anni, con al centro comunità e benessere. Ciò implica nuovi modelli di ricavo – dai programmi benessere in abbonamento ai pacchetti di ristorazione curati – che i revenue manager dovranno progettare, testare e ottimizzare.
Tendenza 3: l'intelligenza artificiale sta ridefinendo le operazioni e i ruoli degli hotel
Per anni, i team degli hotel hanno trascorso troppo tempo immersi nell'amministrazione, tra riconciliazioni dei pagamenti, inserimento dei dati degli ospiti, controlli incrociati delle prenotazioni. Importanti, certo, ma non generanti ricavi. Queste attività ripetitive assorbivano tempo e lasciavano poco spazio per attività di maggior valore, che si trattasse di coinvolgere gli ospiti o di sviluppare una strategia di revenue più approfondita.
L'intelligenza artificiale e l'automazione stanno cambiando questa dinamica. Eliminando le attività amministrative di basso valore, gli albergatori possono concentrarsi sulle attività che hanno un impatto diretto sul fatturato. Ciò potrebbe tradursi in più interazioni di persona con gli ospiti, che aumentano le opportunità di upselling, o previsioni più rapide e accurate, che affinano le strategie di prezzo.
La lezione fondamentale per i revenue manager: non è importante quanta intelligenza artificiale si adotta, ma quanto intelligentemente la si usa per generare valore. Quando il personale dedica meno tempo all'inserimento dei dati, ne dedica di più all'interpretazione, il che si traduce in maggiori opportunità di aumentare la spesa dei clienti (ed è qui che la misurazione del RevPAG è importante) e la fidelizzazione.
Tendenza 4: Ospitalità predittiva e anticipazione delle esigenze degli ospiti
Le aspettative degli ospiti continuano a crescere. Desiderano esperienze personalizzate e senza interruzioni e premiano gli hotel che le offrono con fedeltà e maggiori spese. Un PMS connesso e cloud-native rende tutto questo possibile centralizzando i dati e fornendo insight in tempo reale che supportano direttamente gli obiettivi di fatturato.
Pensate all'upselling predittivo. Se un ospite prenota regolarmente trattamenti spa, il PMS può attivare automaticamente un'offerta a metà soggiorno. Se un altro preferisce l'acqua frizzante, questa può essere servita in camera, aumentando la soddisfazione e generando ricavi accessori. Questi momenti non sono solo personali, ma creano un valore misurabile.
Per i revenue manager, soggiorni intuitivi si traducono in un RevPAG più elevato. Più il percorso è personalizzato e fluido, più è probabile che gli ospiti acquistino extra, tornino per soggiorni futuri e condividano recensioni positive che incrementano la domanda. Questo tipo di ospitalità predittiva, in cui è possibile anticipare i desideri e le esigenze degli ospiti, diventerà presto lo standard per gli hotel leader.
La tecnologia alberghiera è il motore del cambiamento
Queste tendenze raccontano una storia chiara: la tecnologia alberghiera è diventata il sistema nervoso centrale di una grande strategia di ospitalità e di revenue. Orchestra le operazioni, collega i punti dati e apre nuove modalità per generare valore lungo l'intero percorso dell'ospite.
Nel 2026 e oltre, i revenue manager di maggior successo considereranno i loro PMS e RMS non come sistemi di back-office, ma come partner strategici. Li utilizzeranno per identificare opportunità di alto valore, semplificare le operazioni e stimolare la crescita attraverso strategie di revenue più intelligenti e incentrate sul cliente.
Se stai cercando delle risposte, Mews ha collaborato con Hotel Tech Report per creare la guida definitiva per gli acquirenti di PMS, che ti aiuta a esplorare lo stato attuale del mercato PMS.
Rapporto gratuito: La nuova era delle metriche dell'ospitalità per i revenue manager
Scopri 10 metriche essenziali del Revenue Manager per avere successo in un mondo di soggiorni combinati, viaggi esperienziali e ottimizzazione delle performance. Dalle fonti di ricavo ai pagamenti automatici, dal confronto con la concorrenza al valore del ciclo di vita del cliente, scoprirai nuovi modi di concepire le performance.
Clicca qui per scaricare il report “La nuova era delle metriche dell'ospitalità per i revenue manager”.
La tecnologia PMS è il futuro dell'ospitalità, trasformando fatturato, personalizzazione e gestione. Applica queste informazioni per affinare le strategie, anticipare le esigenze degli ospiti e favorire la crescita. Segui queste tendenze oggi stesso per posizionare il tuo hotel verso un successo a lungo termine e un vantaggio competitivo.
Altri suggerimenti per far crescere la tua attività
Revfine.com è la piattaforma di conoscenza leader per il settore dell'ospitalità e dei viaggi. I professionisti utilizzano le nostre intuizioni, strategie e suggerimenti pratici per trarre ispirazione, ottimizzare i ricavi, innovare i processi e migliorare l'esperienza del cliente.Esplora i consigli degli esperti su gestione, marketing, revenue management, operazioni, software e tecnologia nel nostro dedicato Hotel, Ospitalità, e Viaggi e turismo categorie.
Leave A Comment