Domanda per il nostro gruppo di esperti di marketing alberghiero
Considerata la gamma di canali di marketing disponibili, dalla ricerca a pagamento alle fiere, come consigli di allocare strategicamente il budget per massimizzare l'impatto e il ROI? Cosa guida il processo decisionale?
Pannello di esperti del settore
Il nostro gruppo di esperti del settore è composto da professionisti del settore dell'ospitalità e dei viaggi. Hanno una conoscenza completa e dettagliata, esperienza nella pratica o nella gestione e sono lungimiranti. Stanno rispondendo a domande sullo stato del settore. Condividono le loro intuizioni su argomenti come la gestione delle entrate, il marketing, le operazioni, la tecnologia e discutono delle ultime tendenze.
Il nostro gruppo di esperti di marketing
- Max Starkov - Professore a contratto Hospitality Technology, New York University
- Moriya Rockman - Capo del marketing, Smiling House Luxury Global
- Tamie Matthews – Consulente entrate, vendite e marketing, RevenYou
- Nicole Sideris – Fondatrice e consulente principale, X Hospitality
- Michael J. Goldrich – Fondatore e consigliere capo, Vivander
- Stephanie Smith-Sparks - Fondatrice, Cogwheel Marketing
- Cory Falter – Partner, Lure Agency
- Fai una domanda al nostro panel
- Unisciti al nostro gruppo di esperti
"Per cominciare, mi atterrò alla vecchia regola: "Pesca dove ci sono i pesci!". Oggi il marketing alberghiero significa marketing digitale. Oltre il 90% dei viaggiatori si rivolge a Internet quando cerca un posto dove soggiornare, una cifra superiore a tutte le altre fonti di ispirazione per i viaggi messe insieme, inclusi familiari, amici, guide turistiche, consulenti di viaggio, tour operator, ecc.
Dividendo il budget in 3 aree, lo distribuirei come segue:
- 25% del bilancio: Investi in tecnologia e programmi CRM. Solo un'applicazione CRM efficace, come parte integrante del tuo stack tecnologico alberghiero, può garantire un coinvolgimento profondo con i tuoi ospiti passati e futuri. La tecnologia CRM non solo fornisce comunicazioni automatizzate prima, durante e dopo il soggiorno, sondaggi sulla soddisfazione degli ospiti, automazione del marketing per la fidelizzazione e campagne di drip marketing, ma fa un ulteriore passo avanti attraverso la gestione di programmi di riconoscimento degli ospiti e il marketing fedeltà. Tutte queste iniziative CRM completamente automatizzate mantengono viva la conversazione con i tuoi ospiti, futuri e passati. Li mantengono coinvolti e li indirizzano nella giusta direzione: prenotare il tuo hotel quando sarà il momento per loro di visitare nuovamente la tua destinazione.Inoltre, puoi utilizzare i dati proprietari del tuo CRM sui tuoi migliori ospiti per lanciare campagne di marketing mirate su Google, Facebook, Instagram, ecc., per raggiungere potenziali clienti con caratteristiche simili a quelle dei tuoi migliori ospiti. Le iniziative CRM, in combinazione con la tecnologia ORM (Online Reputation Management), possono trasformare i tuoi ospiti soddisfatti in ambasciatori del marchio e influencer accaniti sui social media.
- 25%: Mi assicurerei che il mio sito web fosse ottimizzato per i dispositivi mobili, revisionerei la SEO del sito, ottimizzerei il sito web per l'AIO (Artificial Intelligence Optimization), aggiornerei i contenuti del sito web affinché siano originali, altamente coinvolgenti e di qualità editoriale, migliorerei la grafica per renderla di qualità professionale, manterrei offerte speciali e pacchetti freschi e allettanti sul sito e, infine, installerei un chatbot AI specifico per hotel per gestire il servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, le richieste di informazioni e le prenotazioni.
- 50%: Non dimenticherò mai il "vecchio" amico del marketing alberghiero, Google. Aggiornerò il mio profilo Google Business, monitorerò e risponderò alle recensioni di Google, lancerò Google Ads per proteggere il marchio della mia struttura e raggiungere segmenti di clientela chiave e mercati di sbocco chiave, lancerò un retargeting sulla Rete Display di Google per raggiungere gli utenti che hanno visitato il mio sito web, mi iscriverò per ottenere link di prenotazione gratuiti nel programma Google Hotel Ads (GHA) e lancerò campagne GHA a pagamento nei periodi di maggiore difficoltà.
"Quando si assegna un budget di marketing, è fondamentale dare priorità ai canali in linea con i valori del brand e che promuovono relazioni a lungo termine. Ogni canale svolge un ruolo unico nel generare coinvolgimento e ROI.
- Fiere: costruire relazioni e influenza nel settore
Le fiere possono essere un elemento chiave di una strategia di marketing. Offrono eccellenti opportunità per entrare in contatto con professionisti del settore, rimanere al passo con le tendenze e ispirare l'innovazione. Allocare una parte del budget per partecipare a conferenze globali può aiutare a stabilire contatti tra i mercati internazionali. Per aziende come Villa Tracker, questo approccio si è dimostrato prezioso nel creare un ponte tra due settori – i professionisti del settore viaggi e gli amministratori/proprietari di immobili – promuovendo al contempo partnership durature e raccogliendo informazioni cruciali sul settore. - Marketing incentrato sul lusso: evidenziare valori e narrazione
Per i marchi del segmento viaggi di lusso, le campagne incentrate su argomenti significativi, come la sostenibilità e le esperienze di viaggio curate, tendono ad avere un impatto maggiore sia sui viaggiatori che sui property manager. Enfatizzando i valori fondamentali, le aziende possono posizionarsi come voci affidabili nel settore. Condurre conversazioni sugli affitti di lusso può stabilire una leadership di pensiero e formare i property manager sulle migliori pratiche. - Crescita organica e coinvolgimento della comunità
Una strategia di marketing organico incentrata su conversazioni autentiche e relazioni a lungo termine può essere estremamente efficace. Invece di affidarsi a una vendita aggressiva, creare contenuti di valore che coinvolgano naturalmente il pubblico promuove la fiducia e rafforza le relazioni. Questo approccio aiuta i futuri clienti a riconoscere il vero valore della tua offerta. Coltivare una rete globale di persone o partner con idee simili può anche portare a connessioni più profonde nel settore e a un successo a lungo termine.
In conclusione, allocare strategicamente il budget su questi canali può alimentare le relazioni, favorire una crescita organica e costruire una reputazione basata su autenticità, valore e competenza".
L'approccio di RevenYou all'allocazione del budget di marketing si basa su una strategia personalizzata, incentrata sulla tipologia specifica di proprietà e sul suo target demografico.
Il nostro processo di onboarding inizia con un'analisi completa delle spese di marketing storiche dell'immobile e dei relativi risultati. Instauriamo discussioni approfondite con i proprietari per comprendere le loro iniziative di marketing passate e la loro efficacia percepita. Questo approccio collaborativo ci consente di determinare se le strategie esistenti possano essere ottimizzate o se sia giustificato un passaggio a nuove tattiche.
Successivamente, sfrutteremo la nostra competenza di mercato e la nostra conoscenza approfondita del settore per sviluppare un piano di marketing strategico. Lo presenteremo ai proprietari e chiederemo il loro prezioso contributo. Riconosciamo che la loro profonda conoscenza del business è fondamentale per perfezionare il piano.
Il nostro processo decisionale tiene conto di una serie di fattori, tra cui stagionalità, modelli di comportamento dei clienti, analisi della concorrenza, vincoli di budget e evoluzione delle tendenze tecnologiche e di settore. Per le proprietà con budget limitati, diamo priorità a iniziative ad alto ROI. Al contrario, budget più consistenti ci consentono di esplorare opportunità di marketing di nicchia.
Dopo l'implementazione del piano, effettuiamo revisioni mensili delle prestazioni per monitorare il ROI e valutare l'efficacia di ciascuna area. Adattiamo e perfezioniamo le nostre strategie sulla base dell'analisi continua dei dati e delle informazioni acquisite durante il processo.
"Le immagini vendono e le strutture ricettive devono investire in fotografia per massimizzare la distribuzione, le prestazioni della piattaforma e il posizionamento e il ranking complessivi. Mentre le OTA rappresentano un costo per l'attività, la presenza fotografica online vende. Il budget sarà determinato in base alla struttura, al mix, alle camere e alla provenienza del business. La direzione è puntare maggiormente sulla ricerca a pagamento e sulla partecipazione alle fiere tradizionali."
"Investire nel branding multicanale tramite social media, partnership con influencer, e-mail e pubblicità diretta dovrebbe essere una priorità nel tuo budget per garantire che il tuo hotel rimanga al primo posto nei pensieri degli ospiti quando si rivolgono a strumenti basati sull'intelligenza artificiale per ricevere consigli.
I dati proprietari e le relazioni con gli ospiti stanno diventando risorse strategiche. Poiché l'intelligenza artificiale riduce il valore dei dati di terze parti, gli hotel devono concentrarsi sulle relazioni dirette attraverso programmi fedeltà, offerte personalizzate e comunicazioni mirate.
Una parte maggiore del budget dovrebbe essere destinata ai sistemi CRM, alla gestione dei dati degli ospiti e al marketing personalizzato per aumentare le possibilità di fidelizzazione e prenotazioni dirette.
Anche gli incentivi per le prenotazioni dirette svolgono un ruolo fondamentale.
L'assegnazione di fondi a vantaggi esclusivi, upgrade delle camere o sconti per prenotazioni dirette può influenzare il comportamento degli ospiti e ridurre la dipendenza dalle OTA.
Gli agenti vocali dotati di intelligenza artificiale stanno già rimodellando il servizio clienti, gestendo richieste di prenotazione, modifiche e opportunità di upselling in tempo reale. Investire in tecnologie di assistenza clienti basate sull'intelligenza artificiale migliorerà l'efficienza operativa e garantirà che nessuna opportunità di prenotazione venga persa.
- “Passaggio 1: definisci il tuo mercato/nicchia di riferimento e definisci chiari fattori di differenziazione.
- Fase 2: definire i vari punti di contatto disponibili durante il percorso e il ciclo di vita del cliente.
- Fase 3: Istruire, poi convertire, testare e imparare.
Ciò varia a seconda che si tratti di B2B o B2C e del livello di notorietà del marchio esistente."
"L'intelligenza artificiale sta capovolgendo le strategie di vendita e marketing, e il settore alberghiero deve prestare attenzione. La SEO tradizionale è in declino e, con l'avvento della ricerca zero-click, i tuoi contenuti potrebbero essere visti ma mai visitati. Aggiungi motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale come ChatGPT e SGE di Google, e ora i tuoi ospiti riceveranno consigli sulle prenotazioni senza nemmeno toccare il tuo sito web.
L'effetto a catena?
I canali tradizionali come i media a pagamento, le fiere e persino le campagne email non stanno producendo il ROI promesso. L'intelligenza artificiale elabora raccomandazioni personalizzate e on-demand che bypassano completamente il funnel. In questo nuovo scenario, i brand vincenti saranno quelli che riconsidereranno, non solo rinnoveranno, la loro intera strategia.
Ecco un rapido esempio:
Un viaggiatore chiede a ChatGPT "un boutique hotel a Santa Fe con un'atmosfera artistica e ottimi margarita". Se il tuo hotel non invia i segnali giusti ai modelli di intelligenza artificiale, sei invisibile. Nessuna pubblicità, cartellone pubblicitario o stand fieristico potrà cambiare la situazione.
I professionisti del marketing nel settore dell'ospitalità devono adattarsi a un mondo in cui la visibilità del brand avviene prima di un clic, nel contesto di conversazioni basate sull'intelligenza artificiale, contenuti predittivi e personalizzazione dinamica. Le vecchie regole stanno svanendo. È ora di smettere di ottimizzare per i motori di ricerca e iniziare a ottimizzare ovunque.
Per quanto riguarda l'allocazione del budget, non ne sono certo, ma...
Passare da "più impressioni" a "impressioni più intelligenti" e dall'inseguire i clic al guadagnare fiducia nel percorso decisionale basato sull'intelligenza artificiale.
Fai una domanda e unisciti al nostro gruppo di esperti
Desideri che una domanda riceva risposta dal nostro panel di esperti del settore? Oppure desideri unirti alla nostra community di esperti e condividere la tua esperienza, le tue intuizioni e le tue conoscenze con altri professionisti del settore? Tramite i pulsanti sottostanti puoi inviare una domanda o inviare una richiesta per entrare a far parte del nostro gruppo di esperti.
Altri suggerimenti per far crescere la tua attività
Revfine.com è la piattaforma di conoscenza leader per il settore dell'ospitalità e dei viaggi. I professionisti utilizzano le nostre intuizioni, strategie e suggerimenti pratici per trarre ispirazione, ottimizzare i ricavi, innovare i processi e migliorare l'esperienza del cliente.Esplora i consigli degli esperti su gestione, marketing, revenue management, operazioni, software e tecnologia nel nostro dedicato Hotel, Ospitalità, e Viaggi e turismo categorie.
Leave A Comment