Tutto inizia con un singolo post. Una foto sfocata, una didascalia furiosa o un cliente che afferma di aver avuto un'intossicazione alimentare in un punto vendita in franchising. Al mattino, è di tendenza. A mezzogiorno, i notiziari locali lo pubblicano. E all'ora di cena, è un titolo nazionale. Le pubbliche relazioni aziendali si agitano, i franchisee vanno nel panico e i risultati di ricerca si riempiono di recensioni arrabbiate. L'International Franchise Association stima che ogni anno si perdano miliardi a causa di crisi di reputazione. E quando la fiducia viene meno, non danneggia solo un punto vendita. Infetta l'intero marchio.

In questo articolo scoprirai come un singolo passo falso può diffondersi online e quali misure possono adottare i franchisee per proteggere la propria reputazione.

Come un errore è diventato virale: l'epidemia di Escherichia coli di Chipotle

Franchising Dipende dalla coerenza: un marchio, molti operatori, reputazione condivisa. Ma l'errore di un operatore, una mancanza di igiene, un dipendente maleducato, un video scadente, possono vanificare anni di marketing in poche ore.

È quello che è successo a Chipotle, una catena di ristoranti messicani specializzati in grill, nel 2015. Un'epidemia di Escherichia coli in una manciata di ristoranti si è trasformata in un panico nazionale. Da un giorno all'altro, la fiducia in un marchio fast-casual molto amato è crollata. Le vendite sono crollate, le azioni sono crollate e... “Focolaio di Chipotle” è diventato il risultato più ricercato su Google per mesi.

L'azienda ha fatto ciò che molti non hanno fatto. Ha preso in carico il problema. Chipotle ha ricostruito i suoi sistemi di sicurezza, riqualificato i team e investito milioni per ripristinare la fiducia. Entro il 2018, gran parte del terreno perduto era stato recuperato.

Perché Internet rende ogni crisi più grande

Prima dei social media, una recensione negativa rimaneva locale. Ora, la storia di un singolo cliente può attraversare i confini nazionali in poche ore. Gli studi dimostrano che i post negativi viaggiano dieci volte più velocemente di quelli positivi e non svaniscono in silenzio. #DeleteUber. #BoycottGoya. #CancelStarbucks. Questi non sono solo hashtag. Sono punti critici che possono ridurre le vendite, indebolire il morale e bloccare l'espansione.

Nel caso di Uber, uno scandalo ai vertici aziendali ha portato alla cancellazione di oltre 200.000 app in un solo fine settimana. Starbucks ha subito un'indignazione simile nel 2018 dopo un episodio di pregiudizio ripreso dalle telecamere. Entrambe le aziende hanno chiuso le attività, riqualificato i dipendenti e rilasciato scuse pubbliche. Il costo a breve termine è stato enorme, ma il silenzio sarebbe stato ancora peggio.

L'effetto domino all'interno del franchising

Quando scoppia una crisi, non sono solo i clienti a reagire. I primi a sentirlo sono i franchisee. Un calo di fiducia può portare a un calo delle vendite, a tassi di rinnovo più bassi e all'abbandono dei nuovi candidati. Le cause legali si moltiplicano. Le assunzioni si bloccano. E il morale crolla.

Quiznos offre una storia ammonitrice. Le battaglie legali tra franchisor e operatori hanno eroso la credibilità del marchio. Nel giro di pochi anni, la catena si è ridotta da migliaia di negozi a poche centinaia. Non è stato il prodotto a ucciderla. È stata la percezione a farlo.

Recuperare nel modo giusto: il ritorno di Domino’s

Il recupero della reputazione non è una questione di propaganda. È una questione di prove.

Il ristorante La catena Domino’s lo ha scoperto nel 2009, dopo che i dipendenti avevano filmato uno scherzo in un negozio, diventato virale. Invece di nascondersi, l'amministratore delegato ha reso pubblica la situazione. Il marchio si è scusato, ha corretto le ricette e ha lanciato una campagna sulla trasparenza. Nel giro di un anno, Domino’s ha registrato un aumento delle vendite del 14% e ha dato una bella lezione al primo page di Google.

NetReputation aiuta le aziende a fare proprio questo: ricostruire la propria credibilità dove più conta: online. Quando i clienti cercano il tuo brand, dovrebbero vedere informazioni aggiornate e accurate, non ciò che è andato storto anni fa. Questa è la differenza tra un inciampo e un crollo.

Cosa fanno di diverso i marchi forti

  1. Pianificano prima che diventi una tendenza. Ogni franchising dovrebbe avere un piano d'azione per la sicurezza alimentare, le pubbliche relazioni e la risposta online. La velocità cambia i risultati.
  2. Comunicano velocemente. Aspettare 48 ore può trasformare un incidente in uno scandalo. Rispondi, conferma i fatti e mostra i progressi.
  3. Supportano i franchisee. Condividi modelli, risposte e risorse di recupero in modo che ogni negozio parli con una sola voce.
  4. Puliscono i risultati della ricerca. Gestire recensioni e visibilità fa parte del controllo dei danni. Aziende come NetReputation monitorano le citazioni dei marchi, rimuovono le false affermazioni quando possibile e promuovono contenuti verificati e positivi per ripristinare la fiducia.
  5. Misurano il recupero. Monitora il sentiment settimanalmente. Confronta traffico, valutazioni e vendite. Il miglioramento è lento ma visibile.

Il gioco lungo: ricostruire la fiducia

La reputazione non si ripristina da un giorno all'altro. Anche dopo che i titoli dei giornali sono scomparsi, i risultati di ricerca rimangono. Ecco perché i franchisor intelligenti investono in un continuo gestione della reputazione — per garantire che page rifletta il progresso, non la storia.

Se fatto bene, il ritorno diventa parte della storia. I clienti ricordano come un marchio ha gestito la crisi, non solo la crisi in sé. Perché nel franchising, la reputazione non protegge solo un negozio, ma tutti.

Una solida reputazione può trasformare le crisi in rimonte. Applicando queste strategie, rapidità di risposta, trasparenza e gestione proattiva, i franchising possono proteggere la fiducia nel marchio, riconquistare la fiducia dei clienti e garantire il successo a lungo termine anche dopo una battuta d'arresto nella reputazione.

Altri suggerimenti per far crescere la tua attività

Revfine.com è la piattaforma di conoscenza leader per il settore dell'ospitalità e dei viaggi. I professionisti utilizzano le nostre intuizioni, strategie e suggerimenti pratici per trarre ispirazione, ottimizzare i ricavi, innovare i processi e migliorare l'esperienza del cliente.

Esplora i consigli degli esperti su gestione, marketing, revenue management, operazioni, software e tecnologia nel nostro dedicato Hotel, Ospitalità, e Viaggi e turismo categorie.