La gestione totale delle entrate è ampiamente definita come la gestione di ciascuna fonte di entrate per la massima redditività. Incorporando più punti vendita di entrate come cibo e bevande, strutture per banchetti e conferenze, spa, vendita al dettaglio, attività ricreative e altri con spazio gestione delle entrate, la gestione totale delle entrate aiuta gli hotel a raggiungere il loro obiettivo di aumentare le entrate e la redditività in un mercato competitivo.

Sommario:

La gestione totale delle entrate è qui per restare

Hotel gestione delle entrate si è tradizionalmente concentrata principalmente sull'ottimizzazione e la massimizzazione dei ricavi derivanti dalle camere. Per quasi un decennio, l'integrazione di tutti i flussi di ricavi all'interno di revenue management è stato un argomento molto discusso nei forum del settore alberghiero. Perché così pochi progressi? Quali sono gli ostacoli e gli ostacoli? Alcuni direbbero che è la mancanza di tecnologie e sistemi, mentre altri lo attribuiscono alla mancanza di conoscenze e competenze.

Bene, quei giorni sono finiti! Con costi operativi in aumento del 5% all'anno Mentre La crescita del RevPAR decelera a 0,8%Gli hotel non possono più permettersi di ottimizzare i flussi di fatturato in modo isolato. Ci sono state iniziative rivoluzionarie nel settore della tecnologia alberghiera. I nostri responsabili delle revenue alberghiere hanno ora a disposizione gli strumenti giusti per aiutarli a prendere decisioni consapevoli.

Gli hotel stanno esaminando diverse strade per generare denaro aggiuntivo, anche durante i periodi di bassa occupazione. Vediamo quindi una modifica sostanziale nelle strategie che includono la gestione totale delle entrate. La gestione totale delle entrate si è evoluta nell'ideazione strategie di prezzo che ottimizzano la performance dei ricavi totali dell'hotel.

Misurare simultaneamente i collegamenti corrispondenti tra i flussi di entrate ai servizi o alle tariffe dei pacchetti per aumentare il margine di profitto totale di un hotel è l'etica principale della gestione delle entrate totali. Ad esempio, un hotel con casinò compensa regolarmente i pernottamenti per gli ospiti di alto livello perché hanno misurato che il costo della camera è molto inferiore all'importo delle scommesse piazzate!

Una tattica più semplice è l'upselling; un upsell alla categoria di camera successiva aumenterà l'ADR consentendoti di rivendere la categoria di camera inferiore. Nelle ore non di punta, offri trattamenti termali scontati per aumentare il fatturato e aumentare le visite quando generalmente non avresti l'attività.

Come notato da Robert Mandelbaum, Direttore dei servizi di informazione sulla ricerca presso CBRE Hotels,

"Gli hotel che si concentrano esclusivamente sul RevPAR perdono significative opportunità di fatturato. Le strutture che avranno successo saranno quelle che ottimizzeranno il valore totale del cliente in ogni punto di contatto."

Video: spiegazione del Total Revenue Management

Che cos'è il Total Revenue Management (TRM)?

Il Total Revenue Management (TRM) è un approccio olistico all'ottimizzazione di tutte le aree di un hotel che generano fatturato, non solo delle camere. Implica la sincronizzazione delle strategie di prezzo, previsione, marketing ed esperienza degli ospiti tra reparti come ristorazione, spa, banchetti, parcheggio, golf e vendita al dettaglio.

A differenza del tradizionale revenue management, che tratta ogni reparto come un centro di profitto separato, TRM riconosce che i ricavi non derivanti dalle camere possono rappresentare una quota significativa dei profitti, soprattutto negli hotel e resort con servizi completi. Si tratta di passare da una strategia di fatturato a compartimenti stagni a una strategia di fatturato unificata per l'intera struttura.

Secondo Centro per la ricerca sull'ospitalità della Cornell University, gli hotel che implementano strategie TRM complete ottengono margini di profitto 12-18% più elevati rispetto alle strutture che utilizzano l'ottimizzazione dipartimentale tradizionale.

Klaus Kohlmayr, Responsabile dello sviluppo presso IDeaS Revenue Solutions, spiega:

"Il futuro di revenue management si basa sulla consapevolezza che ogni decisione del cliente è interconnessa. Ottimizzando il fatturato totale anziché i singoli reparti, osserviamo notevoli miglioramenti sia nella soddisfazione del cliente che nella redditività."

Componenti chiave della gestione delle entrate per la massima redditività alberghiera

Queste sei strategie revenue management totali costituiscono la base per ottimizzare i ricavi dell'hotel in tutti i reparti e punti di contatto con gli ospiti.

  • Piattaforma di analisi dati unificata: Gli hotel necessitano di visibilità in tempo reale sulle performance di tutti i reparti. I dati centralizzati consentono di migliorare le previsioni, la determinazione dinamica dei prezzi e la risposta alla domanda.
  • Framework di collaborazione interdipartimentale: La collaborazione tra i vari dipartimenti garantisce che camere, ristorazione, spa ed eventi lavorino insieme per massimizzare in modo efficiente la spesa totale degli ospiti. Ricerca della Cornell Hotel School dimostra che l'eliminazione dei compartimenti stagni e l'allineamento dei dipartimenti con KPI condivisi e incentivi unificati riducono la perdita di fatturato di 12-15%.
  • Previsione della domanda: Le previsioni della domanda dovrebbero essere estese a tutti i punti vendita. Invece di limitarsi a prevedere l'occupazione, gli hotel possono prevedere il numero di coperti per il settore Food & Beverage, l'utilizzo degli spazi per eventi e le prenotazioni per la spa, per orientare la programmazione, i prezzi e il marketing.
  • Prezzi dinamici oltre le camere: La tariffazione dinamica non riguarda più solo le camere. Anche i trattamenti spa, l'affitto di cabine e persino le tariffe dei parcheggi possono rispondere alle variazioni della domanda.
  • Upselling e cross-selling: Queste leve chiave del TRM sono personalizzate in modo specifico tramite i dati CRM. Che si tratti di offrire agli ospiti un check-out posticipato, un abbinamento di vini pregiati o un massaggio in camera, queste micro-opportunità si sommano rapidamente.
  • Formazione del personale: Se solo il revenue manager ragiona in termini di TrevPAR, la strategia fallisce. I dipendenti in prima linea devono essere responsabilizzati e premiati per aver generato il fatturato totale.

Video: Total Revenue Management e il suo impatto sulla redditività degli hotel

Total Revenue Management 2.0: intelligenza artificiale, personalizzazione e strategie di profitto post-pandemia

Il nuovo approccio al Total Revenue Management sfrutta l'intelligenza artificiale, la personalizzazione degli ospiti e i cambiamenti post-COVID per aiutare gli hotel ad aumentare i ricavi in tutti i settori aziendali.

Rivoluzione dell'intelligenza artificiale e della tecnologia nella gestione totale dei ricavi

L'intelligenza artificiale sta rimodellando il modo in cui gli hotel gestiscono i ricavi in tutti i reparti. Gli odierni sistemi basati sull'intelligenza artificiale analizzano enormi set di dati provenienti da camere, ristoranti, spa ed eventi per scoprire tendenze e opportunità che i metodi tradizionali spesso trascurano.

Secondo Approfondimenti sul mercato futuro, si prevede che l'implementazione basata su cloud delle soluzioni revenue management aumenterà significativamente a un CAGR del 13,5% entro il 2033.

Gli hotel ora utilizzano l'apprendimento automatico per adattare dinamicamente i prezzi. Questi algoritmi tengono conto del comportamento degli ospiti, delle condizioni meteorologiche, degli eventi locali e delle abitudini di prenotazione per ottimizzare i prezzi e massimizzare il valore totale per gli ospiti.

Sistemi di intelligenza artificiale avanzati analizzano dati storici, modelli di prenotazione e preferenze degli ospiti. Questa capacità predittiva consente campagne di marketing mirate e strategie di prezzo personalizzate che aumentano significativamente l'acquisizione di ricavi accessori.

Le tecnologie future, come le prenotazioni ad attivazione vocale e la visione artificiale, miglioreranno la personalizzazione e ottimizzeranno l'erogazione dei servizi. Con l'intelligenza artificiale, il Total Revenue Management diventa più di una strategia. Diventa un ecosistema completamente connesso e automatizzato che guida sia la redditività che l'esperienza degli ospiti.

Evoluzione della strategia di fatturato post-pandemia

La pandemia ha rimodellato in modo permanente le aspettative degli ospiti. Gli hotel lungimiranti stanno ora integrando questi cambiamenti nelle loro strategie di Total Revenue Management per cogliere nuove opportunità di fatturato e migliorare la soddisfazione degli ospiti.

I servizi contactless sono diventati un motore di fatturato chiave. Gli ordini tramite dispositivi mobili, le prenotazioni contactless per le spa e le piattaforme di concierge virtuale creano nuovi momenti di upselling, con una maggiore soddisfazione degli ospiti e un aumento dei ricavi accessori.

Un altro cambiamento importante è rappresentato dagli eventi ibridi. Gli hotel ora ospitano meeting che combinano la partecipazione in presenza con quella virtuale. Questi eventi spesso prevedono prezzi maggiorati a causa dei requisiti aggiuntivi in termini di tecnologia e servizi.

Le caratteristiche di salute e sicurezza sono passate dall'essere un fattore di costo a una risorsa generatrice di fatturato. Protocolli di pulizia avanzati, sistemi di filtrazione HEPA e certificazioni di benessere sono ora commercializzati come servizi premium.

Infine, i pacchetti di lavoro in hotel hanno aperto flussi di entrate costanti. Molti hotel segnalano ricavi giornalieri più elevati grazie agli ospiti che lavorano in hotel rispetto ai tradizionali viaggiatori per piacere.

Questi cambiamenti post-pandemia sono destinati a durare e gli hotel che si adatteranno rapidamente guideranno la prossima ondata di crescita del fatturato.

Integrazione e personalizzazione dell'esperienza degli ospiti

Il Total Revenue Management va oltre la massimizzazione dei ricavi. Include il miglioramento dell'esperienza degli ospiti, in modo da incrementare la spesa e la fidelizzazione. Gli ospiti soddisfatti sono più propensi ad acquistare servizi aggiuntivi, lasciare recensioni positive e tornare.

I moderni sistemi TRM creano un'esperienza di soggiorno fluida e fluida, collegando tutti i reparti. Quando un ospite prenota una camera, il sistema può suggerire automaticamente un appuntamento alla spa, una prenotazione al ristorante o una postazione di lavoro. Questo migliora la comodità e aumenta il fatturato per soggiorno.

Gli hotel utilizzano anche la personalizzazione basata sui dati per personalizzare le offerte. Le scelte culinarie passate, le visite alla spa e la cronologia dei soggiorni forniscono upsell personalizzati, che risultano personali piuttosto che generici. Questo fa sì che gli ospiti si sentano riconosciuti e aumenta le vendite di servizi accessori.

I servizi premium per gli ospiti sono diventati nuove fonti di profitto. Le offerte di concierge includono ora personal shopping a pagamento, tour esclusivi e trasporti di lusso. Questi servizi generano entrate dirette, migliorando al contempo l'esperienza complessiva, trasformando gli ospiti occasionali in clienti fedeli e di alto valore.

Peggy Fang Roe, Direttore Vendite e Marketing presso Marriott International, afferma:

"Il nostro successo deriva dalla consapevolezza che ogni interazione con gli ospiti è un'opportunità di guadagno. Coordinando le nostre strategie di prezzo su tutti i punti di contatto, abbiamo riscontrato notevoli miglioramenti sia nella soddisfazione degli ospiti che nelle performance complessive della struttura."

Total Revenue Management - I vantaggi del Total Revenue Management

I vantaggi del Total Revenue Management

Una strategia revenue management completa e completa può aiutare gli hotel a ottenere una maggiore redditività, una riduzione dei costi, un migliore allineamento tra i reparti e un miglioramento delle performance di cluster/portafoglio. Di seguito, troverete un riepilogo di tutti i vantaggi.

  • Aumento dei ricavi: Food & beverage e ricavi accessori sono quasi sempre in secondo piano nella gestione dei ricavi. Adottando una strategia di total revenue management, gli hotel possono garantire che le decisioni strategiche abbiano un impatto su tutti gli aspetti delle entrate dell'hotel.
  • Costi ridotti: Non tutti i redditi sono simili in termini di margini di profitto. Gli hotel possono gestire il personale, gli acquisti e i costi fissi con un approccio di total revenue management.
  • Forza lavoro coesa: L'approccio Total revenue management unisce tutti i reparti per raggiungere un unico obiettivo: aumentare la redditività. Suddividendo questo obiettivo in obiettivi più piccoli e quantificabili, rilevanti per ciascun reparto, l'intero personale è motivato a raggiungere i propri obiettivi.
  • Ottimizzazione delle risorse: Le camere, gli spazi per banchetti, i posti a sedere dei ristoranti e le sale per trattamenti termali sono deperibili. Quando ci sarà un approccio unificato per coprire questi seggi “fusi orari morti”, gli hotel traggono vantaggio dall'ottimizzazione di questi spazi.
  • Produttività incrementata: Quando i ricavi aumentano e i costi diminuiscono, i risultati sono immediatamente visibili nei profitti.
  • Operazioni di gruppo migliorate: Grazie all'esecuzione di revenue management in tutto il portafoglio, la direzione ha ottenuto risultati migliori, consolidando i propri sforzi per aumentare la presenza del marchio.

Pallavi Gaonkar, Direttore delle Entrate, Ayada Maldives

"Certamente, sfruttare sistemi avanzati di Revenue Management (RMS) è essenziale per le moderne attività revenue management. Questi sistemi facilitano l'analisi predittiva e forniscono aggiornamenti in tempo reale, riducendo significativamente il tempo dedicato alla compilazione manuale dei dati. Sebbene l'abbonamento a report, come quelli di STR, possa offrire informazioni sulle prestazioni della concorrenza, spesso si verifica un ritardo nella ricezione di queste informazioni. Un RMS, d'altra parte, fornisce dati sulla concorrenza in tempo reale, consentendo un processo decisionale tempestivo e informato.

Inoltre, è fondamentale mantenere una comunicazione costante all'interno del team, tra vendite, operations e marketing. Questa collaborazione consente lo scambio di informazioni preziose, tra cui tendenze di mercato, osservazioni in loco sulle aspettative degli ospiti, propensione alla spesa e feedback degli ospiti. Questo dialogo interno migliora la capacità del team di rispondere in modo rapido ed efficace alle mutevoli dinamiche di mercato.

Clicca qui per leggere altri suggerimenti su revenue management dal nostro gruppo di esperti.

5 suggerimenti per implementare con successo la gestione totale delle entrate

L'adozione del modello revenue management non richiede necessariamente un enorme sforzo o la formazione di team di miglioramento delle prestazioni per definire i concetti revenue management per l'hotel. Ecco cinque semplici passaggi per aiutarti nelle fasi iniziali del tuo percorso:

  1. Adottare una mentalità revenue management totale in ogni processo decisionale, pianificazione, riunione e valutazione delle prestazioni.
  2. Formare ed educare tutte le parti interessate dell'hotel sull'importanza della gestione totale delle entrate, sulle sue aspettative e sui successi che possono essere ottenuti.
  3. Applicare strategie di gestione delle entrate e pratiche a tutti i reparti interessati.
  4. Stabilire un sistema e tecniche per guidare le decisioni che generano il massimo profitto e redditività per l'intero hotel.
  5. Investire e/o implementare Sistemi RMS, strumenti e metriche per il monitoraggio, i rapporti e previsione delle entrate a livello di dipartimento e di proprietà.

Gestione totale delle entrate - Gestione totale delle entrate per tutti i tipi di proprietà

Gestione totale delle entrate per tutti i tipi di proprietà

Il Total Revenue Management può essere utilizzato per tutte le proprietà, piccole o grandi, catene o indipendenti, leisure o business-centric. Hai bisogno di identificare il segmento di mercato a cui ti rivolgi? Cosa desidera il tuo cliente? Analizza i dati di prenotazione e di provenienza e ascolta la voce del cliente. Pacchetti personalizzati che distinguano le esigenze di un ospite d'affari o di un viaggiatore di piacere contribuiranno ad aumentare la redditività e la soddisfazione degli ospiti.

Le strategie Total revenue management possono anche aiutare a soddisfare un'esigenza o a risolvere un problema. I terapisti della tua spa non sono troppo impegnati in determinati orari della giornata, al punto da essere costretti a rifiutare appuntamenti nelle ore di punta? Offri un'offerta speciale. “sconto per tempi morti” per le ore tranquille.

Tabella: Considerazioni sul Total Revenue Management per diversi tipi di proprietà

Tipologia di immobile e mercato di riferimento Attuazione strategica Coinvolgimento e soddisfazione del cliente
Hotel piccoli e indipendenti Concentrarsi sull'identificazione di segmenti di mercato di nicchia. Implementare prezzi dinamici e offerte di servizi personalizzati. Migliorare l'esperienza degli ospiti attraverso servizi su misura; sfruttare le interazioni personali per feedback e miglioramenti.
Grandi catene e immobili business-centric Utilizza analisi avanzate dei dati per la segmentazione del mercato e le strategie di prezzo. Sviluppa pacchetti e servizi pensati per i viaggiatori d'affari. Dare priorità all'efficienza e alla comodità per i viaggiatori d'affari; utilizzare sistemi di feedback per il miglioramento del servizio.
Proprietà orientate al tempo libero Crea pacchetti incentrati sul tempo libero, concentrati sulle offerte esperienziali. Utilizza la stagionalità e la previsione della domanda. Aumentare la soddisfazione attraverso esperienze e servizi unici e orientati al tempo libero; raccogliere feedback tramite i social media e le recensioni degli ospiti.
Sfide specifiche (ad esempio, utilizzo della spa) Implementare strategie mirate come “sconti per fermo macchina” durante i periodi non di punta per ottimizzare l'utilizzo delle risorse. Aumentare la soddisfazione degli ospiti offrendo servizi a valore aggiunto e rispondendo a bisogni specifici; utilizzare il feedback dei clienti per identificare le offerte più popolari.

KPI utilizzati nel Total Revenue Management

Un elemento essenziale della gestione totale delle entrate è adottare metriche di performance quantificabili. Alcuni importanti KPI da monitorare per una performance olistica dei ricavi di un hotel sono:

CAMERE:

  • Entrate totali per camera disponibile (TRevPAR): Tiene traccia di tutte le fonti di fatturato per camera disponibile, offrendo una panoramica completa delle prestazioni complessive dell'hotel, che va oltre il semplice fatturato delle camere.
  • Utile operativo lordo per camera disponibile (GOPPAR): Tiene traccia di tutte le fonti di fatturato per camera disponibile, offrendo una panoramica completa delle prestazioni complessive dell'hotel, che va oltre il semplice fatturato delle camere.
  • Costo di acquisizione del cliente (CAC): Misura il costo totale degli sforzi di marketing e vendita necessari per acquisire ogni nuovo cliente.
  • Valore del ciclo di vita del cliente (CLV): Stima il fatturato totale che un ospite genererà nel tempo, inclusi i soggiorni ripetuti e la spesa per i servizi.

PUNTI VENDITA FOOD & BEVERAGE:

  • Ricavi per ora di posto disponibile (RevPASH): Monitora l'efficienza dei ricavi di F&B analizzando le vendite per posto a sedere per ora di attività.
  • Profitto per ora di posto disponibile (ProPASH): Misura il profitto netto di ogni posto all'ora sottraendo i costi diretti dai ricavi.
  • Entrate residenziali vs. non residenziali: Confronta i ricavi derivanti da cibo e bevande dei clienti con quelli dei clienti esterni per bilanciare le strategie di prezzo, marketing e assegnazione dei posti.

STRUTTURE PER INCONTRI E CONFERENZE:

  • Ricavi per piede quadrato/metro disponibile (RevPAF/M /M): Calcola il fatturato totale dell'evento per piede quadrato o metro quadrato di spazio funzionale.
  • Ricavi per partecipante (RevPA): Misura il fatturato medio guadagnato da ciascun partecipante all'evento su tutti i servizi.
  • Densità dei partecipanti: Monitora il numero di ospiti per metro quadro per ottimizzare l'uso dello spazio e garantire la sicurezza.
  • Prestazioni di conversione delle richieste: Tiene traccia del numero di richieste di eventi che si trasformano in prenotazioni confermate, riflettendo le prestazioni del team di vendita e l'attrattiva dei prezzi.

SPA:

  • Ricavi per ora di trattamento disponibile (RevPATH): Calcola il fatturato della spa in base al totale delle ore di terapia disponibili per le prenotazioni.

Prospettive globali del settore alberghiero 2025-2035: gestione totale dei ricavi

Il prossimo decennio segnerà una svolta importante per il settore alberghiero globale. Con il rallentamento della crescita e l'aumento dei costi, gli hotel avranno bisogno di strategie più intelligenti per rimanere redditizi. Si prevede che il Total Revenue Management (TRM) diventerà il modello operativo standard in tutte le regioni e in tutte le tipologie di hotel.

Entro il 2035, le crescenti aspettative degli ospiti, la pressione sui prezzi competitivi e la trasformazione digitale spingeranno gli hotel ad andare oltre le strategie di revenue basate sulle camere. Il futuro apparterrà alle strutture che considereranno ogni punto di contatto, spa, ristorazione, eventi, parcheggio e vendita al dettaglio come un'opportunità di fatturato e coinvolgimento degli ospiti.

Tecnologie come l'intelligenza artificiale, l'automazione e l'analisi predittiva renderanno il TRM scalabile e preciso. Secondo le previsioni del settore, si prevede che il mercato globale dei sistemi revenue management si espanderà da $19,28 miliardi a $48,4-69,2 miliardi entro il 2032 a un CAGR del 9,6-13,6%. I sistemi basati sull'intelligenza artificiale forniranno Aumento dei ricavi 17% e miglioramento dell'occupazione 10% entro dodici mesi dall'attuazione.

Secondo il Rapporto CBRE, il turismo regionale si diversificherà. Mentre si prevede che i mercati dell'Asia-Pacifico e del Medio Oriente guideranno la ripresa e la crescita, Europa e Nord America faranno affidamento sul TRM per gestire la domanda matura e l'aumento dei costi.

Gli hotel che adottano pienamente il TRM beneficeranno di margini migliori, previsioni più intelligenti e una maggiore fidelizzazione degli ospiti. Quelli che non lo faranno, resteranno indietro. Quindi, il TRM non è solo una tendenza; è piuttosto il fondamento della futura redditività alberghiera.

Strategia di gestione delle entrate a prezzi aperti

Un modello di prezzo aperto ha il potenziale per assistere con una strategia di gestione totale delle entrate fornendo maggiore flessibilità e portata per allontanarsi dal concetto di utilizzo di un prezzo fisso SBARRA (migliore tariffa disponibile) come base per tutti i prezzi. Ciò significa che è possibile apportare modifiche maggiori alle tariffe delle camere in base alle fluttuazioni della domanda.

Quando si tratta di massimizzare le entrate, i modelli di prezzo aperto hanno un enorme potenziale perché consentono alle aziende di andare oltre i modificatori fissi solitamente utilizzati per vendere camere alla tariffa più sensata. Le tariffe possono anche essere modificate per ciascun canale di distribuzione in modo indipendente, consentendo prezzi più mirati.

Total Revenue Management - Strategia di prezzo aperto

Questo modello di prezzo aiuta inoltre i proprietari di hotel, gli operatori di marketing e i revenue manager a evitare situazioni in cui le promozioni o i canali di distribuzione devono essere chiusi perché non sono in linea con l’approccio BAR stabilito. Nel frattempo, per i clienti, c’è anche la possibilità che i prezzi scendano notevolmente al di sotto del BAR, soprattutto quando la domanda è bassa e gli hotel sono ansiosi di riempire le camere il prima possibile.

Puoi approfondire il concetto di prezzo aperto, inclusa una ripartizione più dettagliata di come funziona, quali sono i principali vantaggi e come può essere implementato come parte di un approccio più ampio di gestione delle entrate totali leggendo il "Open Pricing: perché è la prossima strategia di gestione delle entrate alberghiere?"

Domande frequenti sulla gestione delle entrate totali

Descrive come gli hotel misurano e ottimizzano ogni elemento del loro reddito totale anziché concentrarsi specificamente sulle vendite delle camere.

Collegare i diversi reparti per garantire il corretto flusso di dati è la sfida più significativa. Sia i dipendenti che le infrastrutture spesso necessitano di orientarsi verso comportamenti diversi per una corretta gestione. Il personale deve inoltre adottare una nuova flessibilità di fronte alle mutevoli condizioni del mercato.

L'importo totale di denaro generato da ogni vendita di beni e servizi in un hotel prima che vengano sottratte le spese operative. Ad esempio, l’occupazione delle camere, le bevande, il servizio in camera e gli affitti rientrerebbero tutti sotto la bandiera delle entrate totali.

Prendi il prezzo di beni e servizi, quindi moltiplicalo per la quantità venduta. Ricorda che si tratta di qualcosa di più della semplice occupazione della stanza, quindi tutte le forme di reddito devono essere aggregate.

Le entrate totali corrispondono essenzialmente a ogni dollaro guadagnato da un hotel. Il profitto è ciò che rimane del totale una volta rimosse le spese come tasse, salari e spese operative.

In sintesi, il Total Revenue Management non consiste nel considerare ciascuna linea di business individualmente, ma come un pacchetto collettivo di opportunità per prevedere e valutare in modo ottimale. Per avere successo, gli hotel devono essere pronti ad abbattere i silos, a pensare in modi nuovi e creativi e radicali alle operazioni alberghiere quotidiane e ad intraprendere azioni strategiche e sicure.

Ti è piaciuto questo articolo sul TRM?

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:

Altri suggerimenti per far crescere la tua attività

Revfine.com è la piattaforma di conoscenza leader per il settore dell'ospitalità e dei viaggi. I professionisti utilizzano le nostre intuizioni, strategie e suggerimenti pratici per trarre ispirazione, ottimizzare i ricavi, innovare i processi e migliorare l'esperienza del cliente.

Esplora i consigli degli esperti su gestione, marketing, revenue management, operazioni, software e tecnologia nel nostro dedicato Hotel, Ospitalità, e Viaggi e turismo categorie.

Questo articolo è stato scritto da:

Martijn Barten

Ciao, sono Martijn Barten, fondatore di Revfine.com. Con 20 anni di esperienza nel settore dell'ospitalità, sono specializzato nell'ottimizzazione dei ricavi combinando revenue management con strategie di marketing. Ho sviluppato, implementato e gestito con successo revenue management e strategie di marketing per proprietà individuali e portafogli multiproprietà.